Mostra di quadri di MARIA VITA FIACCAVENTO
Questo Articolo è stato Archiviato!
Le informazioni qui contenute potrebbero essere scadute di validità...
BIOGRAFIA
Fin da piccola ama la danza e il canto, ma venuta al mondo dopo la seconda guerra, anche se nel giorno dell’anniversario della Vittoria, la famiglia non ha molti mezzi per farle seguire le sue aspirazioni.
Crescendo, però e, osservando ciò che la circonda dà sfogo al suo estro, ritraendo a matita volti e paesaggi che incontra, cogliendone sempre l’aspetto spirituale con un gioco di luci ed ombre.
Intrapresi studi umanistici, specialmente durante il suo periodo universitario, aiuta i genitori, facendo lezioni e guadagnandosi anche delle borse di studio.
Infine ottiene anche la laurea in lettere e comincia la sua carriera di insegnante prima alle scuole medie e poi alle superiori.
Maria è soddisfatta di ciò che ha realizzato e anche della sua professione, che svolge con passione, intanto, però nel poco nel tempo libero continua ad assecondare il suo estro, finchè, dopo diversi anni non solo ritrae a matita, ma inizia anche a dipingere su tela e ,man mano, che la sua famiglia si “assottiglia”, sente ancor più il bisogno di scrivere poesie e di rivolgere la sua pittura non solo a persone e, a paesaggi che la circondano, ma soprattutto alla Madonna, verso Cui nutre una devozione particolare e a Gesù.
I suoi quadri, ricchi di luce, vogliono trasmettere un importante messaggio e cioè quanto il Fulgore della Grazia Divina possa illuminare l’umanità , riuscendo a redimerla.
Si può dire che le sue opere siano una preghiera ed, inoltre, mentre lei dipinge, riesce a sollevarsi dal mondo, proiettandosi nella sfera spirituale.
La prima mostra a cui la pittrice ha partecipato è stata una collettiva al Castello di Solza, dove si è presentata con sei quadri: La Madonna delle Ghiaie, una Natività, la Madonna di Medjugorje, la Madonna del Riposo e due Crocifissi di CUI UNO Ritratto su un albero.
La seconda mostra si è tenuta dal 6 Marzo al 12 Marzo 2010 ad Ambivere, in cui l’artista ha presentato cinque quadri tra cui è da segnalare il ritratto di Papa Giovanni XXIII, la CUI FIGURA domina la Cupola di San Pietro.
La più grande soddisfazione della pittrice è stata la sua prima mostra personale nella Sala Don Milani di Bonate Sopra, voluta dallo stesso sindaco del paese Michela Gelpi.
Il titolo della mostra è “Luce di Maria” e per l’occasione venivano presentate 13 opere, che ritraevano la Madonna a CUI la pittrice è particolarmente devota: primeggiava La Madonna delle Ghiaie (essendo Ghiaie una frazione di Bonate Sopra) e poi molto importanti anche le altre Madonne: La Madonna della Castagna, La Madonna di Lourdes, La Madonna di Fatima, La Madonna di Caravaggio, La Pietà in cui la Madonna ha fra le braccia Gesù morto, La Madonna Addolorata, CHE piange sulla Corona di Spine di Gesù, una Natività in cui la Madonna ha in braccio Gesù neonato, la Madonna che bacia Gesù appena nato, la Madonna Immacolata, la Madonna di Medjugorje, la Madonna del Riposo e la Madonna delle Lacrime di Siracusa.
La presentazione della mostra è stata curata dallo stesso sindaco del paese, che ha elogiato le opere, mettendo in evidenza le doti dell’artista, che le ha realizzate.
Sempre nel 2010 si è ripetuta la mostra collettiva di Solza, in cui l’autrice ha presentato sette lavori tra cui l’Arca di Noè: una tela di 150×80 (in cuivengono ritratti l’Arca ed un gran numero di animali), la nave della vita: una tela di 180×80 (in cui si ritrae una nave, che si dirige verso il porto e che rappresenta la vita dell’uomo, che cammina verso la meta finale) e poi la Madonna del torrente, autobiografico in cui viene ritratta una bambina che saltella tra i sassi di un torrente, su cui riflette la SUA LUCE la Figura Eterea della Madonna CHE dà protezione alla piccola.
Nel primo mese del 2011 la pittrice è stata invitata a presentare alcuni suoi quadri ad un’altra mostra tenutasi dall’8 Gennaio al 16 Gennaio nella sala delle mostre della casa di riposo di Brembate di Sopra, in cui compare anche l’Immagine di Dio, CHE con la Sua Luce abbraccia l’Universo.
Per il 2011 l’artista avrà l’oppurtunità di partecipare a due mostre a Carpaneto Piacentino in provincia di Piacenza ed inoltre potrà presentare le sue opere in altri comuni in provincia di Bergamo tra cui ancora Bonate Sopra e San Pellegrino Terme.
Per quando riguarda i suoi lavori, la pittrice ha completato la “Madonna del Castello” di Rivergaro e sta mettendo in cantiere la realizzazione di un’opera di grande importanza: ” Gesù degli Abissi”.
Importantissimo l’invito ricevuto dal sindaco di Bonate Sopra a organizzare un lavoro sulla Madonna delle Ghiaie, che comprenderà dipinti e rappresentazioni appunto sulla Madonna delle Ghiaie, la cui realizzazione si prevede quasi sicuramente per il 2012.
l’artista Maria Vita FIACCAVENTO presenta “La Divina Luce del Creato”