Comune di San Pellegrino Terme

SULLE ORME DEI BASCHENIS DE' AVERARIA Mostra fotografica • Comune di San Pellegrino Terme

Provincia di Bergamo
Aggiornato il 14 Luglio 2018

SULLE ORME DEI BASCHENIS DE’ AVERARIA Mostra fotografica

I Baschenis di Averara sono l’unico esempio che si conosca nella storia dell’arte di trasmissione del “mestiere” di pittore per circa due secoli nell’ambito di alcuni rami della stessa famiglia. Originari della contrada Colla di S.Brigida, che faceva parte del Comune di Averara, si firmavano Baschenis de’ Averaria e come tali passarono alla storia. Per alcuni di loro l’attività prevalente si svolse in Trentino, per altri nella bergamasca. La mostra fotografica allestita nella sala d’aspetto della ex stazione ferroviaria di piazza Granelli presenta alcune copie degli affreschi dei Baschenis che si trovano nella nostra provincia ed è pertanto un invito alla loro scoperta e insieme alla scoperta del nostro territorio. Tra gli affreschi rappresentati nella mostra non poteva comunque mancare il riferimento all’opera più significativa dei Baschenis che si trova però in Trentino: la danza macabra dipinta da Simone nel 1539 sull’esterno della facciata della chiesa di Pinzolo: un affresco lungo 21 metri, con 40 personaggi a misura d’uomo che rammenta la potenza della morte “Io sont la morte che porto corona/ Sont Signora de ognia persona…”

La mostra, allestita dal Gruppo Culturale di Santa Brigida in collaborazione con la nostra biblioteca, resterà aperta dal 15 luglio al 15 agosto dalle ore 14 alle 18

Ingresso Libero

Allegati

Comune di San Pellegrino Terme
V.le Papa Giovanni XXIII,20 -24016 San Pellegrino Terme (BG)
tel.0345 25011 • PEC CertificataFattura Elettronica
Codice fiscale/Partita IVA 00306690165
©2012-2023
Comune di San Pellegrino Terme
Tutti i diritti riservati
CookiePrivacy Policy
CreditsContattiLogin