CIMITERO CAPOLUOGO – ESUMAZIONI 2019
AVVISO DEL 19 NOVEMBRE 2019
AVVISO ESUMAZIONI 2019 CAMPO “E” CIMITERO CAPOLUOGO
Si avvisano i parenti dei seguenti defunti
Guerrini Aldo
Mazzola Edoardo
Folli Giulio, Campagnoli Arvena
Beni Maria Crocefissa
di contattare con urgenza l’ufficio comunale Servizi cimiteriali
(tel. 0345 25011 – info@comune.sanpellegrinoterme.bg.it)
AVVISO DEL 2 OTTOBRE 2019
Si comunica che è previsto un contributo economico per i familiari che decidono di procedere a cremazione delle salme in occasione delle esumazioni del mese di novembre.
Per maggiori informazioni sul contributo contattare gli uffici comunali.
Nel mese di novembre 2019 si svolgeranno presso il cimitero del capoluogo le operazioni di esumazione delle sepolture nel campo “E” secondo il programma riportato nell’allegato AVVISO ESUMAZIONI
Se il defunto da esumare risulta completamente mineralizzato, i resti ossei sono collocati nell’ossario comune. Su richiesta degli aventi diritto, e a proprie cure e spese, i resti ossi sono raccolti in cassette di zinco da destinare a sepolture in concessione.
Se il cadavere non risulta in condizioni di completa decomposizione, si procede alla reinumazione in campo di mineralizzazione. Tale operazione comporta il pagamento della specifica tariffa in vigore.
Gli aventi diritto, a proprie cure e spese, in alternativa all’inumazione in campo di mineralizzazione, possono procedere alla cremazione dei resti mortali. In tale ipotesi, il Comune ha previsto l’erogazione di un contributo economico ai familiari.
In caso di comprovata insufficienza delle sepolture, il Comune autorizza la cremazione dei cadaveri se i familiari sono irreperibili. In questo caso le ceneri verranno disperse nel cinerario comune.
Si riportano gli articoli del regolamento comunale relativi a tali operazioni
Art. 49 – Trattamento prestabilito per i resti ossei e per gli esiti dei fenomeni cadaverici trasformativi conservativi
- In mancanza di indicazioni in merito da parte degli aventi diritto, i resti ossei derivanti da ciascuna esumazione o estumulazione promosse d’ufficio sono collocati nell’ossario comune.
- Il mancato interesse dei familiari circa la destinazione di esiti di fenomeni cadaverici, s’intende come assenso al Comune alla reinumazione in campo di mineralizzazione.
- In caso di comprovata insufficienza delle sepolture, il Comune autorizza la cremazione dei cadaveri inumati da almeno dieci anni e dei cadaveri tumulati da almeno venti anni, in caso di irreperibilità dei familiari, dopo trenta giorni dalla pubblicazione nell’albo pretorio del comune di specifico avviso. In questo caso le ceneri verranno disperse nel cinerario comune.
Art. 50 – Oggetti da recuperare
- Qualora nel corso di esumazioni o estumulazioni si rinvengano oggetti preziosi o ricordi personali, gli aventi diritto possono richiederne la consegna entro 10 giorno dalle operazioni.
- Gli oggetti richiesti ed eventualmente rinvenuti, sono consegnati ai richiedenti e della consegna viene redatto processo verbale in duplice esemplare, uno dei quali è consegnato all’interessato e l’altro conservato tra gli atti del Comune.
- Indipendentemente dalla richiesta degli aventi diritto, gli oggetti preziosi o i ricordi personali rinvenuti in occasione di esumazioni o estumulazioni devono essere consegnati al Comune che provvede a tenerli a disposizione degli aventi diritto per un periodo di un anno.
Art. 51 – Disponibilità dei materiali e degli ornamenti delle sepolture
- I materiali, gli ornamenti e le opere installate su ogni tipo di sepoltura, al momento delle esumazioni o estumulazioni o alla scadenza o decadenza delle concessioni, se non esplicitamente richiesti e/o rimossi direttamente dagli aventi titolo, passano in proprietà del Comune, senza diritto di indennizzo alcuno per il concessionario o gli aventi titolo e possono essere impiegati in opere di miglioramento dei cimiteri o alienati, anche con il metodo dell’asta pubblica o smaltiti o conservati in apposito deposito.
- Le fotografie dei defunti sono restituite agli aventi titolo che ne facciano richiesta prima della rimozione della sepoltura e che dovranno provvedere direttamente all’asportazione. In assenza di richiesta, il comune provvede a tenerle in deposito per la durata di tre mesi, declinando qualsiasi tipo di responsabilità per rottura accidentale o smarrimento.
PER INFORMAZIONI SI PREGA DI CONTATTARE GLI UFFICI COMUNALI
Tel. 0345 25011 – Email info@comune.sanpellegrinoterme.bg.it