Comune di San Pellegrino Terme

DIPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS • Comune di San Pellegrino Terme

Provincia di Bergamo
Aggiornato il 4 Aprile 2020

DIPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS

4 aprile 2020

E’ stata emanata l’ORDINANZA 521_04.04.2020

15 marzo 202o

IL COMUNE DI SAN PELLEGRINO TERME CERCA URGENTEMENTE
MASCHERINE (FFP2 e FFP3)
CAMICI MONOUSO
OCCHIALI PROTETTIVI
COPRISCARPE
CUFFIE
LIQUIDO IGIENIZZANTE
per gli operatori e volontari che sono attivi sul territorio di San Pellegrino Terme.

Chiediamo l’aiuto di tutti. Anche solo una mascherina può essere d’aiuto.

Contatti di riferimento:
Cell 335 1093700 – segreteria@comune.sanpellegrinoterme.bg.it

13 marzo 2020

AGGIORNAMENTO EMERGENZA CORONAVIRUS
SITUAZIONE SAN PELLEGRINO TERME
I dati relativi ai contagi da coronavirus pubblicati da Regione Lombardia indicano un ulteriore aumento dei casi nella nostra cittadina.
Alla data del 13 marzo 2020 (ore 16.30) a San Pellegrino Terme, risultano affette dal contagio nr. 13 persone.
San Pellegrino Terme, 13 marzo 2020 – ore 18.50

12 marzo 2020

CONSIGLI UTILI SERVIZIO CONSEGNA A DOMICILIO

12 marzo 2020

E’ stata disposta con ordinanza del Sindaco 12 marzo 2020 la chiusura degli uffici comunali fino al 3 aprile. L’accesso agli uffici è consentito, previo appuntamento, solo nei casi indifferibili ed urgenti ai seguenti recapiti telefonici: 0345 25001 (anagrafe) – 0345 25011 (centralino) – 0345 25008 (segreteria)

12 marzo 2020

AGGIORNAMENTO EMERGENZA CORONAVIRUS SITUAZIONE SAN PELLEGRINO TERME
Sono stati pubblicati pochi minuti fa i dati relativi ai contagi da coronavirus nei Comuni di Regione Lombardia che evidenziano purtroppo un aumento considerevole di casi nella nostra cittadina.
A San Pellegrino Terme risultano aver contratto il coronavirus nr. 11 persone.
San Pellegrino Terme, 12 marzo 2020 – ore 19.20

12 marzo 2020

È stato approvato il dpcm 11 marzo 2020.

Ecco una breve sintesi delle misure approvate
1. Chiuse tutte le attività commerciali di vendita al dettaglio con eccezione di beni alimentari, farmacie, para farmacie e beni di prima necessità.
2. Resta consentita la consegna a domicilio.
3. Sospese le attività di bar, pub e ristoranti per tutto il giorno e non solo i ristoranti.
4. Aperte edicole e tabacchi.
5. Chiusi i parrucchieri, gli estetisti, i centri benessere.
6. Invito ad incentivare ferie, congedi retribuiti, il telelavoro.
7. Chiusi i reparti non fondamentali per la produzione. Industrie e fabbriche devono assumere, per proseguire la propria attività, misure adeguate per la tutela della salute.
8. Garantito lo svolgimento dei servizi pubblici, garantiti i trasporti, le poste e le banche restano aperte.
9. Garantite le attività del settore agricolo, zootecnico, alimentare e la loro filiera.
10. Limitare gli spostamenti.

 

11 marzo 2020

INVITO DI CHIUSURA ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI
Considerate le indicazioni Statali e Regionali che invitano i cittadini a rimanere a casa;
Dato atto che il DPC 8 marzo 2020 prescrive che siano evitati tutti gli spostamenti non dovuti a motivi di lavoro, di salute o situazioni di necessità
Considerato che ogni altro spostamento è assolutamente da evitare
INVITO
tutte le attività commerciali presenti sul territorio diverse da negozi/supermercati alimentari e di generi di prima necessità a valutare l’opportunità di
SOSPENDERE L’ ATTIVITA’ PER QUESTO PERIODO DI EMERGENZA
Sono certo che capirete il mio invito e saprete fare la scelta giusta per il bene vostro e di tutta la Comunità.
San Pellegrino Terme, 11 marzo 2020
Il Sindaco

11 marzo 2020

Il Comune ha attivato un canale telegram , tramite il quale gli interessati possonoricevere messaggi sugli aggiornamenti della situazione di emergenza.

Per ricevere i messaggi è necessario:

  • Scaricare l’app TELEGRAM sul proprio cellulare (l’app è gratuita)
  • Inserire il proprio numero di cellulare e seguire le istruzioni
  • Cercare il Comune di San Pellegrino Terme

Se volete potete condividere questa informazione con i vostri genitori/nonni che non usano internet o facebook, magari aiutandoli nell’installazione dell’app, così possono ricevere giornalmente informazioni anche dal comune.

https://t.me/sanpellegrinoterme

Tutte le informazioni le trovate anche sulla pagina facebook del comune di San Pellegrino Terme
https://it-it.facebook.com/SanPellegrinoTerme/

11 marzo 2020

Si allega la guida agli spostamenti consentiti e vietati (possomuovermi)

10 marzo 2020

Sono stati pubblicati alcuni chiarimenti relativi al dpcm 8 marzo 2020 (si veda file 20200310_Chiarimenti_Governo)

10 marzo 2020

E’ stato pubblicato il dpcm 9 marzo 2020 che estende le misure del DPCM 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale.

9 marzo 2020

AGGIORNAMENTO EMERGENZA CORONAVIRUS A SAN PELLEGRINO TERME
ATS Bergamo non è riuscita a fornire oggi ai Comuni l’aggiornamento sui dati del contagio.
Dalla lettura del quotidiano online “La Voce delle Valli” apprendiamo tuttavia che le persone residenti nel nostro Comune colpite dal contagio sarebbero 6.
Nel ritenere attendibili i dati pubblicati, singolarmente comunicati ancora una volta ai quotidiani prima che ad ATS Bergamo e Comuni, registriamo con preoccupazione il nuovo aumento dei casi e rinnoviamo la sollecitazione a tutti al rispetto delle norme che possono consentire di limitare il contagio.
San Pellegrino Terme, 9 marzo 2020 – ore 20.00

9 marzo 2020

Si allega una tabella sinottica relativa al decreto 8 marzo.

Al seguente link è reperibile Ocdpc n.646 dell’8marzo 2020. Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
http://www.protezionecivile.gov.it/amministrazione-trasparente/provvedimenti/dettaglio/-/asset_publisher/default/content/ocdpc-n-646-dell-8marzo-2020-ulteriori-interventi-urgenti-di-protezione-civile-in-relazione-all-emergenza-relativa-al-rischio-sanitario-connesso-all-i

Si allega autocertificazione da utilizzare per gli spostamenti.

Si inoltra infine il link a “Solidarietà digitale”, un’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, di possibile vostro interesse: si tratta di un insieme di servizi gratuiti di digitalizzazione messi a disposizione delle zone rosse da parte di imprese, associazioni e privati.
L’iniziativa ha l’obiettivo di ridurre l’impatto sociale ed economico nelle aree soggette a restrizioni rendendo disponibili gratuitamente una serie di servizi che consentono di lavorare da remoto, di utilizzare piattaforme avanzate di smart working e di restare al passo con i percorsi scolastici e di formazione grazie a piattaforme di e-learning come suggerito dal MIUR.
https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/

9 marzo 2020 – Disposizioni per gli uffici comunali

Al fine di contenere l’emergenza Coronavirus, sono state attivate modalità di lavoro che prevedono la presenza negli uffici comunali di una sola persona per ufficio.
Si raccomanda pertanto nuovamente alla cittadinanza di recarsi presso gli uffici comunali solo se strettamente necessario.
Negli uffici potrà entrare una sola persona per volta, che dovrà rispettare la distanza di almeno un metro dall’impiegato/a.
Tutte le pratiche non urgenti devono essere differite.
Tutte le pratiche non differibili che possono essere trattate a distanza (invio moduli, richieste chiarimenti ecc…), devono essere evase tramite contatti email e/o telefonici.
Si raccomanda nuovamente di rivolgersi agli uffici comunali solo per pratiche non differibili.
Ci scusiamo per il disagio.
Il Sindaco Vittorio Milesi

 

9 marzo 2020 – Comunicato stampa

Si allega la Direttiva Ministero Interno 8 marzo 2020.pdf, contenente chiarimenti sul DPCM 8/3/2020.

 

9 marzo 2020 – Chiarimento DPCM 8/3/2020

  • Bar e Ristoranti possono rimanere aperti?
    Sì, dalle ore 06.00 alle ore 18.00 con le persone sempre sedute mantenendo la distanza di sicurezza di almeno un metro.
  • Pizzerie d’asporto possono tenere aperto dopo le 18?
    Sì, contingentando gli ingressi e comunque per il servizio a domicilio.
  • Estetiste, Parrucchiere, Dentisti possono aprire?
    Siamo in attesa di una risposta a livello territoriale, perché si tratta di attività che evidentemente non possono garantire la distanza di un metro fra la persona e l’operatore, quindi dal Decreto sembrerebbe disposta la chiusura, ma siamo in attesa di chiarimenti.
  • Posso andare a mangiare dai parenti?
    Se sono anziani, meglio evitare: non è uno spostamento necessario. La logica è di evitare che il contagio si diffonda e nessuno di noi oggi è immune.
  • Posso uscire a fare una passeggiata con i bambini?
    Sì, preferibilmente in posti dove non c’è assembramento e mantenendo sempre le distanze. Non è vietato uscire, ma è da evitare il radunarsi in gruppi (assembramenti).
  • Posso spostarmi per lavoro? Anche in un altro comune?
    Sì, per lavoro è consentito, ma ai datori di lavoro è consigliato di mettere in ferie le persone e a limitarne l’attività a ciò che non è rimandabile. Sui luoghi di lavoro vanno prese tutte le precauzioni per evitare la diffusione del contagio.
  • Al momento mi trovo fuori dalla Lombardia: posso rientrare?
    Sì, sono consentiti i rientri al proprio domicilio.
  • Posso andare ad assistere i miei cari anziani non autosufficienti?
    Questa è una condizione di necessità, quindi sì. Ricordate però che sono le persone più a rischio, quindi cercate di proteggerle il più possibile.
  • Posso andare a fare la spesa in paese?
    Sì, è possibile, ma i TUTTI I COMMERCIANTI da oggi sono tenuti a stabilire un NUMERO MASSIMO DI PERSONE che può stare all’interno del NEGOZIO (sulla base della superficie). Gli altri clienti devono ripassare in un secondo momento o aspettare fuori, mantenendo la distanza di un metro gli uni dagli altri.
  • I corrieri merci possono circolare?
    Sì, questa è l’attuale interpretazione, ma attendiamo dal Governo ulteriori chiarimenti.

 

8 marzo 2030 – Istituzione COC

Con Ordinanza Sindacale n.1 in data 8/3/2020 è stato istituito il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), per la gestione dell’emergenza sanitaria COVID-19 presso il Comune di San Pellegrino Terme.

 

Aggiornamento 8 marzo 2020 ore 19.00

Si comunica che alla data del 8 marzo 2020 (ore 18.00) i cittadini di San Pellegrino Terme ufficialmente risultati positivi al virus COVID-19 sono diventati quattro.
Sono stati tuttavia segnalati altri ricoveri in strutture ospedaliere di persone per le quali si sospetta un contagio da coronavirus.
La situazione è drammatica e richiede comportamenti di maggiore responsabilità da parte di tutti.

 

Aggiornamento 8 marzo 2020
Si comunica che alla data del 7 marzo 2020 (ore 14.00) i cittadini di San Pellegrino Terme ufficialmente risultati positivi al virus COVID-19 restano due.
Sono stati tuttavia segnalati ricoveri in strutture ospedaliere di diverse altre persone per le quali si sospetta un contagio da coronavirus.
Come si evince dal nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato in data odierna, la situazione è drammatica e richiede comportamenti di maggiore responsabilità da parte di tutti.


8 marzo 2020
È stato emanato il DPCM 8 marzo 2020

 

AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS
6 marzo ore 18.30
Si comunica che ATS Bergamo qualche minuto fa, ha comunicato che due nostri concittadini sono risultati positivi al virus covid-19 e che sono attualmente ricoverati in struttura sanitaria.
Siamo vicini ai nostri concittadini e ai loro familiari ed auguriamo a loro una pronta guarigione.

 

Aggiornamento del 6 marzo 2020

Facendo seguito a quanto anticipato in mattinata e verificato che i dati pubblicati sull’edizione odierna de “L’Eco di Bergamo”, sarebbero stati forniti agli organi d’informazione da Regione Lombardia, dobbiamo ritenere che sul territorio del nostro Comune siano presente due persone affette da contagio.
Ribadito che da ATS Bergamo non sono pervenute al momento informazioni che confermino tale situazione, abbiamo fatto presente che se le modalità di comunicazione e rapporto con i Comuni sono queste, è meglio che Regione Lombardia insieme con le sue strutture periferiche, si relazioni direttamente con i giornali anzichè con i Sindaci.
Non possiamo infatti accettare che la nostra gente pensi che il loro Sindaco nasconde, come già emerso insensatamente in alcuni commenti anche su questa pagina*, la verità sul numero dei contagi.
Non è il momento della polemica, ma è evidente che questo stato di cose e certe affermazioni, non aiutano ad affrontare nel modo corretto questo momento di emergenza.
La situazione di grande difficoltà che stiamo vivendo richiede la collaborazione di tutti.

* pagina Facebook. L’aggiornamento è stato pubblicato sulla pagina Facebook del Comune https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2844245032325711&id=130438527039722

 

Aggiornamento del 6 marzo 2020

Dalla lettura dell’edizione odierna del quotidiano “L’Eco di Bergamo” apprendiamo che sul territorio del Comune di San Pellegrino Terme è stato riscontrato il contagio da coronavirus su due persone (vedi allegato).
Al riguardo, si precisa che ATS Bergamo aggiorna i Comuni sui dati del contagio giornalmente (intorno alle ore 18) e si conferma che alla data del 5 marzo 2020 non erano segnalati casi di contagio sul territorio del Comune di San Pellegrino Terme.
Si allega la mappa pervenuta da ATS nella serata del 5 marzo 2020 sui casi di contagio nei vari Comuni della Provincia di Bergamo che per il Comune di San Pellegrino Terme evidenzia l’assenza di contagi da coronavirus.
Al ricevimento di comunicazioni ufficiali da parte di ATS Bergamo provvederemo al tempestivo aggiornamento della situazione.
San Pellegrino Terme, 6 marzo 2020

 

 

 

6 marzo 2020

INDICAZIONI OVER 65

 

5 marzo 2020
Il Sindaco raccomanda alla cittadinanza di recarsi presso gli uffici comunali solo se strettamente necessario. Negli uffici potrà entrare una sola persona per volta, che dovrà rispettare la distanza di almeno un metro dall’impiegato/a. (AVVISO SINDACO 5 3 2020)

 

4 marzo 2020
E’ stato pubblicato il dpcm del 4.3.2020.
Si allega nota ANCI (ANCI-nota-DPCM-4-marzo-2020)

 

Comunicato del Sindaco del 4 marzo 2020
Comunicato Coronavirus 4 marzo 2020

 

Aggiornamento del 2 marzo 2020

E’ stato emanato il DPCM del 1.3.2020, che detta misure di contenimento valide, salvo diverse previsioni, fino all’8 marzo 2020.

Si riportano le indicazioni del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci:
Dopo la lettura del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, alla luce anche delle dichiarazioni fatte da Regione Lombardia nella conferenza stampa odierna, il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci offre una propria indicazione in merito:
1. nella nostra Regione vige in modo chiaro la sospensione delle attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali.
2. I cinema, i Teatri, i grandi eventi e le discoteche devono considerarsi sospesi.
3. Sospensione dei servizi educativi per l’infanzia ( nidi e scuole dell’infanzia) e delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado ( fatta salva la possibilità dello svolgimento di attività formative a distanza, organizzate dalle scuole stesse).
4. Lo svolgimento delle attività di ristorazione, bar e pub sono consentite a condizione che il servizio sia espletato per i soli posti a sedere e che, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali, gli avventori siano messi nelle condizioni di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.
5. Le biblioteche saranno aperte solo per il servizio di prestito librario. Per le possibili attività di consultazione individuale sarà compito delle singole strutture valutare la possibilità di rispettare quanto previsto dal decreto, e cioè che “ la modalità di fruizione sia contingentata e che i visitatori rispettino la distanza tra loro di un metro”.
6. chiusura nelle giornate di sabato e domenica delle medie e grandi strutture di vendita e degli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e dei mercati, ad esclusione delle farmacie, delle parafarmacie e dei punti vendita di generi alimentari.
Inoltre il Consiglio dei Sindaci reitera l’invito alle Unità di Offerta Sociale di mantenere aperti i servizi .
P
residente e componenti Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci
Presidenti Assemblee dei Sindaci Distretti Bergamo, Bergamo Est, Bergamo Ovest

Bergamo, 01/03/2020

 

La Presidenza del consiglio dei ministri ha emanato oggi 2 marzo 2020 un avviso (AVVISO – Chiarimenti DPCM 1 marzo.pdf.pdf.pdf.pdf) contenente chiarimenti in MATERIA DI SPORT, che stabilisce:

…”L’art. 2, comma 1, lettera a), ha disposto la sospensione sino al 08 marzo 2020, nelle Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto e nelle province di Pesaro e Urbino e di Savona, degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, facendo tuttavia salvo, nei comuni diversi da quelli indicati all’allegato 1 dello stesso decreto, lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni e delle sedute di allenamento degli atleti tesserati agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse. Si raccomanda di adottare misure organizzative tali da garantire agli atleti la possibilità di rispettare, negli spogliatoi, la distanza tra loro di almeno un metro.

La sospensione prevista dal successivo art. 2, comma 3 dell’attività di palestre, centri sportivi, piscine e centri natatori, riguarda soltanto lo sport di base e l’attività motoria in genere, svolta all’interno delle predette strutture ed è limitata alla Regione Lombardia e alla Provincia di Piacenza.”

 

Disposizioni per i servizi del Comune di San Pellegrino Terme
Aggiornamento del 2 marzo 2020.

Si comunica che fino all’8 marzo compreso, fatte salve eventuali e ulteriori successive disposizioni, sono chiusi i seguenti servizi comunali:
– serate culturali;
– il museo;
– le palestre;
– l’asilo nido;
– lo spazio compiti.

Il centro antiviolenza riapre regolarmente, secondo i consueti orari di apertura.

La biblioteca riapre, ma solo per il prestito librario.

 

Aggiornamento faq del 26 febbraio: sono stati pubblicati nuovi chiarimenti in merito all’ordinanza al seguente link, relativamente anche alle aperture dei BAR (aggiornamento faq 26 02 2020)

 

25 febbraio 2020
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato il DPCM 25 febbraio 2020 (dpcm-25-febbraio-2020-1.pdf-1.pdf-1), che prevede una serie di misure anche relative ALLE ATTIVITÀ’ SPORTIVE.

 

Faq del 24 febbraio 2020

Regione Lombardia ha emanato alcuni chiarimenti (FAQ+ORDINANZA_+ENTI+LOCALI.pdf.pdf) relativi all’Ordinanza del Ministero della salute d’intesa con il Presidente di Regione Lombardia del 23 febbraio 2020.

 

Disposizioni per i servizi del Comune di San Pellegrino Terme – 23 febbraio 2020

In attuazione delle disposizioni ministeriali, si comunica che saranno chiusi i seguenti servizi comunali, fino a domenica 1° marzo compreso, fatte salve eventuali e ulteriori successive disposizioni:
– la biblioteca e le serate culturali;
– il museo;
– il centro antiviolenza (è comunque garantita la reperibilità telefonica);
– le palestre;
– l’asilo nido;
– lo spazio compiti.

 

23 febbraio 2020

Si allega l’ordinanza del Ministro della Salute (ordinanza), d’intesa con il Presidente della Regione Lombardia, che detta disposizioni in merito alle misure da adottare per il contenimento e la gestione dell’emergenza Corona Virus.

QUI la scheda informativa di Regione Lombardia.

 

 

CORONAVIRUS NUMERI UTILI

Numero Verde ATS Bergamo:800.44.77.22 (dalle 09:00 alle 18.00)

Numero Verde Regione Lombardia : 800.89.45.45

Numero nazionale di pubblica utilità :1500

Sito internet: www.ats-bg.it

 

 

Allegati

Comune di San Pellegrino Terme
V.le Papa Giovanni XXIII,20 -24016 San Pellegrino Terme (BG)
tel.0345 25011 • PEC CertificataFattura Elettronica
Codice fiscale/Partita IVA 00306690165
©2012-2023
Comune di San Pellegrino Terme
Tutti i diritti riservati
CookiePrivacy Policy
CreditsContattiLogin