Comune di San Pellegrino Terme

ELEZIONI COMUNALI 3-4 OTTOBRE 2021. COME SI VOTA • Comune di San Pellegrino Terme

Provincia di Bergamo
Aggiornato il 5 Ottobre 2021

ELEZIONI COMUNALI 3-4 OTTOBRE 2021. COME SI VOTA

Domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021 si svolgeranno le consultazioni elettorali per l’elezione diretta del sindaco e il rinnovo del consiglio comunale.

Domenica 3 ottobre si voterà dalle 7 alle 23 e lunedì 4 ottobre dalle 7 alle 15.

A questi link sono disponibili informazioni relative alle Elezioni Comunali del 3 e 4 ottobre 2021:
ELEZIONI COMUNALI 3/4 OTTOBRE 2021 • Comune di San Pellegrino Terme
FAQ. Elezioni amministrative 2021 | Dipartimento per gli affari interni e territoriali (interno.gov.it)

 

COME SI VOTA
All‘elettore sarà consegnata una sola scheda.
Nei comuni sino a 15.000 abitanti, l’elezione dei consiglieri comunali si effettua con sistema maggioritario. Ciascun candidato alla carica di sindaco è collegato ad una sola lista di candidati consiglieri comunali. E’ eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.

Nelle sezioni dei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti, l’elettore:
a) può tracciare un segno di voto solo sul contrassegno di lista. In tal modo, esprime un voto valido sia per la lista votata sia per il candidato alla carica di sindaco ad essa collegato;
b) può tracciare un segno di voto sia sul contrassegno di lista sia sul nominativo del candidato alla carica di sindaco collegato alla lista votata. Anche in questo caso, esprime un voto valido sia per il candidato alla carica di sindaco sia per la lista ad esso collegata;
c) può tracciare un segno di voto solo sul nominativo del candidato alla carica di sindaco, senza segnare il contrassegno di lista. Anche in questo caso, esprime il voto non solo per il candidato alla carica di sindaco, ma anche per la lista ad esso collegata;
d) può manifestare il voto di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale scrivendone il nominativo nella riga sotto il contrassegno della lista di appartenenza, anche senza segnare il contrassegno della lista stessa. In tal caso, esprime un voto valido anche per la lista cui appartengono i candidati votati e per il candidato alla carica di sindaco ad essa collegato.

Per votare l’elettore deve usare esclusivamente la matita copiativa che gli viene consegnata al seggio.
L’elettore, prima di uscire dalla cabina, deve ripiegare la scheda, secondo le linee lasciate dalla precedente piegatura.

Manifesto liste ammesse e candidati

 

QUORUM
Essendo stata presentata una sola lista, sono eletti tutti i candidati compresi nella lista ed il candidato a sindaco collegato, purche’:
1) abbia votato almeno il 40% degli elettori iscritti nelle liste elettorali del comune
2)la lista abbia riportato un numero di voti validi non inferiore al 50% dei votanti
Qualora non si siano raggiunte tali percentuali, la elezione e’ nulla.

 

TESSERA ELETTORALE
Per essere ammessi al voto gli elettori dovranno esibire la tessera elettorale, unitamente a documento di identificazione:
a) carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché sia sotto ogni altro aspetto regolare ad assicuri l’identificazione dell’elettore;
b) tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
c) tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.

In mancanza di documento, l’identificazione può avvenire anche attraverso:
– uno dei membri del seggio che conosca personalmente l’elettore e ne attesti l’identità;
– un altro elettore del comune (conosciuto dai componenti del seggio e provvisto di documento di identificazione), che ne attesti l’identità.

Sulla tessera sono previsti fino a diciotto spazi in ognuno dei quali, in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria, viene apposta, ai fini dell’attestazione dell’avvenuta votazione, la data del voto ed il bollo della sezione.

In caso di esaurimento dei diciotto spazi destinati all’attestazione dell’avvenuta votazione, deterioramento, smarrimento o furto della tessera, il cittadino deve richiedere un duplicato all’Ufficio elettorale.

Si consiglia di verificare in tempo il possesso dei documenti necessari per l’espressione del voto.

Nella settimana antecedente le votazioni, al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, verranno effettuate apposite aperture straordinarie dell’ufficio elettorale, con i seguenti orari:
venerdì         1 ottobre                                        9 – 18 (orario continuato);
sabato          2 ottobre                                        9 – 18 (orario continuato);
domenica     3 ottobre                                       7  – 23 (orario continuato)
lunedì           4 ottobre                                       7  – 15 (orario continuato)

 

MISURE E DISPOSIZIONI DI EMERGENZA COVID-19
Ogni elettore deve rispettare i comportamenti e le regole di prevenzione stabilite dalle autorità governative e sanitarie.

Tra tutte le informazioni hanno priorità:

  • Il divieto di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di   temperatura corporea superiore a 37.5°C;
  • non recarsi al seggio se si è stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
  • non recarsi al seggio se si è stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni;
  • obbligo dell’uso della mascherina da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all’accesso al seggio.

Modalità di accesso alle sedi di voto

Cosa deve fare l’elettore:

  • Indossare sempre la mascherina;
  • mantenere la distanza di almeno un metro dalle persone presenti;
  • accede al seggio tramite il percorso segnalato ed eventualmente sostando per l’attesa nelle aree appositamente indicate;
  • all’ingresso procede all’igienizzazione delle mani con gel idroalcolico;
  • per la procedura d’identificazione dovrà mantenere la distanza di almeno 2 metri dal componente del seggio, così come segnalato a pavimento, e sarà necessario rimuovere la mascherina limitatamente al tempo occorrente per il suo riconoscimento
  • prima di ricevere la scheda e la matita procede all’igienizzazione delle mani con gel idroalcolico;
  • completata l’operazione di voto, provvede a ripiegare la scheda ed inserirla personalmente nell’urna;
  • è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio tramite il percorso di uscita segnalato.

Cosa devono fare gli operatori dei seggi:

  • Indossare sempre la mascherina chirurgica;
  • mantenere la distanza di almeno un metro dalle persone presenti;
  • procedere ad una frequente igiene delle mani;
  • indossare i guanti per le operazioni di spoglio delle schede.

 

 

 

 

Allegati

Comune di San Pellegrino Terme
V.le Papa Giovanni XXIII,20 -24016 San Pellegrino Terme (BG)
tel.0345 25011 • PEC CertificataFattura Elettronica
Codice fiscale/Partita IVA 00306690165
©2012-2023
Comune di San Pellegrino Terme
Tutti i diritti riservati
CookiePrivacy Policy
CreditsContattiLogin