Comune di San Pellegrino Terme

"Sull'antica via Priula" di Paolo Aresi. Sabato 5 novembre - sala Putti - ore 18.00 • Comune di San Pellegrino Terme

Provincia di Bergamo
Aggiornato il 21 Ottobre 2022

“Sull’antica via Priula” di Paolo Aresi. Sabato 5 novembre – sala Putti – ore 18.00

Alla fine del Cinquecento, la Serenissima Repubblica di Venezia decise che era il momento di realizzare il passaggio diretto da Bergamo alla Valle Brembana, senza più transitare dai valichi della bassa Val Seriana. Si affrontò così nel 1593 la costruzione di un viadotto ante litteram, fatto di catene di ferro e assi di legno, per superare la gola del Brembo a Botta di Sedrina, le “Chiavi della Botta”, fino a quel momento inaccessibile. Venne in tal modo resa possibile la realizzazione di un collegamento dalla porta di San Lorenzo fino al passo di San Marco, la “Strada Nova”, poi detta Via Priula”.

Da allora sono trascorsi oltre quattro secoli. Che cosa è rimasto di quell’antico percorso? Esistono ancora il tracciato, le vie porticate, le fontane, le chiese che lo accompagnavano?

In questo libro la storia della via antica e il tracciato per come lo si vede ancora oggi, passo dopo passo.

Vi aspettiamo. Ingresso libero

Comune di San Pellegrino Terme
V.le Papa Giovanni XXIII,20 -24016 San Pellegrino Terme (BG)
tel.0345 25011 • PEC CertificataFattura Elettronica
Codice fiscale/Partita IVA 00306690165
©2012-2023
Comune di San Pellegrino Terme
Tutti i diritti riservati
CookiePrivacy Policy
CreditsContattiLogin