Comune di San Pellegrino Terme

Centro Socio-Educativo • Comune di San Pellegrino Terme

Provincia di Bergamo
Aggiornato il 7 Gennaio 2016

Centro Socio-Educativo

Il Centro Socio Educativo (C.S.E.) è un servizio diurno per disabili che struttura annualmente le proposte educative in base agli obiettivi previsti da ogni singolo Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.). La frequenza della persona disabile al Servizio in termini di orari ed attività è predisposta su misura dei bisogni delle persone in carico e dei loro contesti famigliari.

Le parole chiave del servizio sono:

Mantenimento/Potenziamento:Le attività proposte dal Servizio mirano alla promozione delle autonomie personali e al consolidamento delle stesse, in un’ottica di miglioramento della qualità della vita delle persone in carico.

Territorialità: Le attività proposte sono connotate da una forte valenza territoriale, attraverso la quale ogni persona viene accompagnata ad esprimere la propria cittadinanza attiva, restituendo così ai diversi contesti comunitari il vero potenziale che la diversità può generare.

Utilità sociale: Esperienze attraverso le quali ogni persona viene accompagnata a sperimentare il proprio ruolo di cittadino utile e attivo all’interno del contesto territoriale di appartenenza, diventando così risorsa per la comunità. Le attività più consolidate sono: il Baratto dei Balocchi a Piazza Brembana e lo Spazio di Consumo Consapevole ad Antea, che annualmente barattano/donano giochi, ausili e vestiti per la prima infanzia a circa 350 famiglie, nonché interventi specifici realizzati in collaborazione e/o su richiesta di enti vallari (sistemazione parchi gioco, tinteggiatura cancellate o locali ad uso pubblico, ecc.).

Integrazione ed inclusione sociale: Attraverso la frequenza al Servizio, le persone disabili vengono supportate nella costruzione e consolidamento di una rete sociale significativa, il più possibile in contesti che si rivolgono alla generalità della popolazione. Si segnalano alcune tipologie di attività, che caratterizzano il nostro CSE: l’uscita serale del giovedì, che consente di sperimentare occasioni di svago e socializzazione attraverso la dimensione gruppale nei diversi luoghi del territorio vallare e provinciale; le esperienze residenziali cadenzate durante l’anno (we di scuola di vita autonoma e vacanza estiva) e l’attività ergoterapica c/o l’azienda Smi Pack di San Giovanni Bianco.

 

Olos: centro polifunzionale per l’integrazione e il benessere

Il CSE della Cooperativa sociale in Cammino trova sede all’interno del centro Olos di San Pellegrino Terme, il quale, seguendo la logica dell’inclusione sociale, persegue questo duplice intento: nato come luogo di cura educativa e di integrazione a favore delle persone disabili della valle, amplia questo concetto ad una dimensione di cura della comunità per un maggior benessere di tutte le persone che la vivono. Concretamente, la struttura del CSE, quando non utilizzata in tal senso, viene destinata alla realizzazione di iniziative destinate alla prevenzione e alla promozione del benessere rivolti a tutta la cittadinanza (yoga, psicomotricità, laboratori per lo sviluppo delle autonomie personali e il piacere dell’apprendimento, laboratori di educazione al benessere, ecc.).

Il CSE non è dunque “il luogo della disabilità”, bensì uno spazio utilizzato dalla comunità vallare, che incrocia le persone che accedono al servizio, in una contaminazione preziosa e reciprocamente arricchente.

 

Volontariato:

Le diverse attività settimanali del CSE sono aperte alla partecipazione di volontari, che costituiscono da sempre una risorsa preziosa per il Servizio, per le persone inserite e per le loro famiglie.

Vi aspettiamo per condividere momenti di impegno e/o svago, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,00 circa e il giovedì sera dalle 18,00 alle 22,00!

 

“Gli esseri umani devono sviluppare un maggior senso di responsabilità universale. Ognuno di noi deve imparare a lavorare non solo per se stesso, per la propria famiglia o per il proprio paese, ma per il beneficio di tutta l’umanità. La responsabilità universale è la vera chiave della sopravvivenza umana.”

Il XIV Dalai Lama del Tibet Premio Nobel per la Pace (1989)

 

Sede:

La sede del C.S.E. della Cooperativa In Cammino si trova a San Pellegrino Terme, in Via Baroni, 52.

Contatti:

Coordinatrice Area Disabili: Dott.ssa Federica Arioli 340.6311906

Comune di San Pellegrino Terme
V.le Papa Giovanni XXIII,20 -24016 San Pellegrino Terme (BG)
tel.0345 25011 • PEC CertificataFattura Elettronica
Codice fiscale/Partita IVA 00306690165
©2012-2023
Comune di San Pellegrino Terme
Tutti i diritti riservati
CookiePrivacy Policy
CreditsContattiLogin