Tributi
Regolamento per la disciplina dell’imposta di soggiornoDELIBERA AREE EDIFICABILI VALORI ANNO 2019tari 2019 attivita’REGOLAMENTO TASIRegolamento IMUREGOLAMENTO COSAP ANNO 2017RIDUZIONE PER AIRE PENSIONATIRIDUZIONE PER ESTERORICHIESTA RIDUZIONE TARI RICOVERORICHIESTA RIDUZIONE TARI PERSONE SOLEDICHINQUILINO proprietarioDICHIARAZIONE NON TASSAZIONECANCELLA TARITARIFFE PUBBLICITA’ ANNO 2018TARIFFE PUBBLICITA’ ANNO 2018TARI ANNO 2018REGOLAMENTO TARI 2018MODIFICA REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNOIMU ANNO 2018IMPOSTA DI SOGGIORNO ANNO 2018aree edificabili anno 2018ALLEGATO COSAP 2018AIQUOTE TASI ANNO 2018ADDIZIONALE IRPEF ANNO 2018 aliquote imu 2020ALLEGATO VALORE AREE EDIFICABILIDELIBERA AREE EDIFICABILI 2020delibera tari 2020
Dott. Gerlando Galluzzo – Segretario Generale
Recapiti:
Tel. 0345 25009 Fax.0345 22755
tributi@comune.sanpellegrinoterme.bg.itRicevimento:
Lunedì – Venerdì 8.30-12.15
Giovedì 16.00-18.00
Avvisi
- UFFICI COMUNALI CHIUSI AL PUBBLICO NEL POMERIGGIO DI MARTEDI 8/6/2021 21 Maggio 2021
- GIUGNO 2020 – RIAPERTURA AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI 29 Maggio 2020
- 13/05/2020 RIAPERTURA UFFICI COMUNALI 12 Maggio 2020
- ORARI UFFICI COMUNALI 24 e 31 DICEMBRE 2019 16 Dicembre 2019
- DELIBERA ADDIZIONALE IRPEF ANNO 2016 15 Aprile 2016
Servizi
Si occupa della definizione dei tributi e delle modalità di pagamento, agevolazioni e riduzioni a favore dei cittadini relativamente a:
-
Imposta di soggiorno
- Allegato A) Imposta di soggiorno
- Allegato B)
- Regolamento imposta di soggiorno
- Delibera C.C. 32 DEL 07-11-2017 Istituzione imposta di soggiorno
-
TASI
Si tratta di un imposta dovuta da chi possiede Abitazioni principali classificate nelle categorie catastali A1 A8 e A9 e relativi pertinenze, seconde case e fabbricati diversi da quelli sopra indicati compresi i D2 a qualsiasi uso adibiti e per le aree edificabili. Sono escluse le altre categorie D che versano gia’ l’aliquota IMU massima del 10,6 per mille.
. L’imposta è pagata al Comune nel cui territorio si trova l’immobile.
Documenti associati:
Regolamento per l’applicazione della TASI)
-
Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP)
Sono soggette le occupazioni di qualsiasi natura effettuate, anche senza titolo, nelle strade, nelle piazze e sulle superfici appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune.
Sono soggette anche le occupazioni del sottosuolo e del soprassuolo.
Le occupazioni sono distinte in permanenti e temporanee: le prime hanno carattere stabile e derivano da un atto di concessione avente durata non inferiore l’anno, le seconde hanno natura transitoria con durata inferiore l’anno.
I soggetti interessati sono tenuti a presentare apposita comunicazione, sia per le occupazioni permanenti che per le temporanee, almeno 8 giorni prima della data di inizio dell’occupazione stessa.
Determinazione del canone e versamento
Il canone è calcolato in rapporto alla superficie occupata, con determinazione annuale per le occupazioni permanenti. Quelle temporanee sono commisurate alla superficie, alla durata dell’occupazione medesima.
Le tariffe sono stabilite annualmente dal Comune in relazione al tipo d’occupazione, alla classificazione territoriale della superficie ed alla natura dell’occupazione.
Il versamento deve essere effettuato a mezzo conto corrente postale, intestato al Comune, entro il mese di gennaio per le occupazioni permanenti e, non oltre l’inizio dell’occupazione, per quelle temporanee.
Informazioni e moduli di versamento presso l’Ufficio Tributi.
Documenti associati
Regolamento per l’applicazione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
-
TARI
La TARI è la tariffa dovuta per l’occupazione e la detenzione di locali ed aree scoperte, considerati potenziali produttori di rifiuti, ed è composta da due quote:
- una quota fissa che copre i costi generali dei servizi e quelli per la pulizia strade;
- una quota variabile che copre i costi dei servizi della raccolta differenziata e riciclaggio dei materiali.
SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI
A – GESTORI
RAGIONE SOCIALE DEL GESTORE CHE EROGA IL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI, DELLA RACCOLTA E TRASPORTO E DELLO SPAZZAMENTO E LAVAGGIO DELLE STRADE:
Val Cavallina Servizi S.r.l., Piazza Salvo d’Acquisto n. 80 – 24069 Trescore Balneario (BG)
Tel. 035/4274281 – Fax 035/4274279 – Mail: info@vcsonline.it – N. Verde 800.401.106
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 16.00
RAGIONE SOCIALE DEL GESTORE CHE EFFETTUA LA ATTIVITA’ DI GESTIONE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI:
Comune di San Pellegrino Terme, Ufficio Tributi, Viale Papa Giovanni XXIII n. 20 – 24016 San Pellegrino Terme (BG)
Tel. 0345/25009 – Fax 0345/22755 – Mail: tributi@comune.sanpellegrinoterme.bg.it
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
B – MODULISTICA
ATTIVAZIONE TARI ATTIVITA’ DOMESTICHE
ATTIVAZIONE TARI ATTIVITA’ NON DOMESTICHE
RIDUZIONE TARI PER DISAGIO SOCIALE CON PRESENTAZIONE ISEE
RIDUZIONE TARI PER PERSONE SOLE
RIDUZIONE TARI PER RICOVERATI IN CASE DI CURA
ESENZIONE PER IMMOBILE NON UTILIZZATO
C – ORARI E MODALITA’
CALENDARIO PORTA A PORTA e rifiuti da esporre entro le ore 6.00 del giorno previsto per la raccolta
CENTRO DI RACCOLTA (TEL. 331 69565916) : Località Tre Croci – San Giovanni Bianco (BG) – Si accede con tessera magnetica rilasciata dal Comune –
Orari di apertura INVERNALE: Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Orari di apertura ESTIVO: Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
D – DOCUMENTI
DELIBERA DI APPROVAZIONE DELLA TARIFFA
REGOLAMENTO TARI
E – PAGAMENTI
MODALITA’ DI PAGAMENTO SENZA ONERI DI RISCOSSIONE: F24 SEMPLIFICATO
SCADENZE DI PAGAMENTO: 2 RATE ANNUALI. PER IL 2021 30/09/2021 E 30/11/2021.
PROCEDURA PER RICHIESTA DI RIMBORSO: Presentazione richiesta in carta semplice all’Ufficio Tributi o personalmente allo sportello oppure tramite invio mail al seguente indirizzo: tributi@comune.sanpellegrinoterme.bg.it
F – AVVISI
MODIFICHE INTRODOTTE DALL’AUTORITA’: Entro 30 giorni dalla pubblicazione di ARERA
AVVISO PER INDICAZIONI DI RILIEVO PER LA VARIAZIONE DEL SERVIZIO: Almeno 30 giorni prima della data di entrata in vigore
-
Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni
E’ soggetta al pagamento dell’imposta la diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazione visive od acustiche, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, o che sia da tali luoghi percepibile. Sono rilevanti i messaggi diffusi nell’esercizio di un’attività economica tesi a promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato.
Gestione e riscossione
Societa’ MT S.p.A.Filiale di VimercateVia Galbussera 2820059 VIMERCATEtel. 039 6613161fax 039 667746Il referente di zona è la società IP SERVIZI (Via de’ medici 13 – tel. 0345 21107 – fax 0345 20942)
-
Lampade votive
Si tratta di un’entrata dovuta da tutti gli intestatari di contratti di luce votiva relative a tombe, loculi e crocette esistenti nei cimiteri del Comune. Servizio gestito in economia.
I soggetti interessati al servizio sono tenuti a presentare apposita richiesta in bollo redatta su modelli forniti gratuitamente dal Comune.
Il canone annuale è calcolato in base al numero delle luci allacciate.
-
IMU – Imposta Municipale Unica
E’ un’imposta patrimoniale che grava sugli immobili, dovuta da chi li possiede:
– i proprietari di immobili (fabbricati, terreni agricoli e aree fabbricabili);
– i titolari del diritto d’uso, usufrutto, abitazione, enfiteusi, superficie, locatario di contratti di locazione (leasing), concessionari di aree demaniali.
I soggetti passivi sono tenuti a versare l’imposta in relazione alla percentuale di possesso ed ai mesi di possesso.
-
Addizionale Comunale all’IRPEF
L’addizionale comunale, analogamente a quella regionale, è stata istituita dal D.Lgs. 360 del 28 settembre 1998 come tributo finalizzato alla progressiva autonomia finanziaria degli enti locali, e pertanto destinato ai singoli comuni.
Si tratta di una imposta addizionale all’IRPEF che segue i criteri giuridici ed applicativi di tutte le imposte sul reddito delle persone fisiche, coincidendo con esse nelle scadenze e nelle modalità di versamento.
Come l’IRPEF, è una imposta che ha come presupposto “il possesso di redditi rientranti in una delle categorie stabilite dalla legge” : ha pertanto le caratteristiche di imposta personale, in quanto gravante sul reddito del singolo contribuente, e di imposta diretta, che colpisce cioè la capacità contributiva nella sua immediata manifestazione di ricchezza (il possesso di un immobile, il realizzarsi di un reddito, ecc).
L’addizionale è dovuta infatti dalle persone fisiche, residenti e non residenti nel territorio dello stato, sulla base dei redditi prodotti nell’anno solare, mentre ne sono esclusi gli altri soggetti, quali enti o società.
E’ opportuno ricordare che, pur trattandosi di un tributo il cui destinatario è l’ente locale, il potere del comune sulla gestione del prelievo è alquanto ridotto, trattandosi di imposte riscosse dall’amministrazione finanziaria, unitamente a tutto il gettito IRPEF, e soltanto in seguito ridistribuite ai singoli comuni. Non si può pertanto parlare di tributo locale in senso proprio, ma piuttosto di prelievo con le caratteristiche del tributo erariale, seppure trasferito, per la quota di competenza, all’ente territoriale (in questo caso, il comune).