Alla Scoperta delle Grotte del Sogno
30 Aprile 2017
Orario:
14:00 - 17:00
Luogo:
Grotte del Sogno
Prossimi Eventi
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 4 Giu 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 11 Giu 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 18 Giu 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 25 Giu 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 2 Lug 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 9 Lug 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 16 Lug 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 23 Lug 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 30 Lug 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 6 Ago 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 13 Ago 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 20 Ago 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 27 Ago 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 3 Set 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 10 Set 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 17 Set 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 24 Set 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 1 Ott 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 8 Ott 2023 - 14:30
- Alla scoperta delle Grotte del Sogno - 15 Ott 2023 - 14:30
Organizzato da: Associazione OTER
Contatti: 034521020

Le Grotte del Sogno, scoperte nell’Aprile del 1931 dal Cav. Ermenegildo Zanchi, sono state le prime Grotte valorizzate turisticamente della Lombardia.
Sono state infatti attrezzate per permetterne le visite mediante la realizzazione di sentieri aerei interni e di una galleria per l’entrata ed una per l’uscita, e dotate di adeguata illuminazione che ne metta in luce i meravigliosi scorci.
Di origine tettonica, le Grotte del Sogno sono costituite da tre pozzi paralleli, impostati su un’unica spaccatura della massa rocciosa (faglia), formatosi circa 60 milioni di anni fa (Era Mesozoica).
Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli.
– visite guidate ogni mezz’ora dalle 14:30 alle 17.00 (l’ultima visita sarà alle 16.30)
– ingresso intero: 4€
– fino ai 7 anni: gratis
– fino ai 12 anni: 2€
– è consigliata la prenotazione
– in caso di maltempo l’apertura alle visite viene sospesa