Comune di San Pellegrino Terme

Curiosità • Comune di San Pellegrino Terme

Provincia di Bergamo
Aggiornato il 11 Marzo 2012

Curiosità

Vedi anche: Pubblicazioni


Vescovo di Auxerre
San Pellegrino: il nome, il culto a questo Santo che ha dato il nome alla nostra cittadina pare risalga all’anno 776, quando l’Italia Settentrionale entrò nel dominio di Carlo Magno, i Vescovi al suo seguito eressero la Chiesa dedicandola a San Pellegrino Vescovo che aveva subito nella città francese di Auxerre.


Le Fonti

Le fonti sono note da molti secoli: la prima citazione scritta in proposito la troviamo in un foglio degli Statuti Comunali di un’adunanza pubblica tenutasi nella frazione di Aplecchio nell’anno 1452.


Primo nucleo abitativo Il primitivo nucleo abitato di San Pellegrino, con la Parrocchiale, intorno all’anno 1890.


Ponte VecchioIl Ponte San Nicola o Ponte Vecchio risalente al 1430.


Viale alberato

Il Viale alberato piantumato nel 1856 e sulla destra il Palazzo Comunale opera dell’arch. Romolo Squadrelli, sul finire degli anni venti verrà ristrutturato come lo è tuttora ad opera dell’arch. Luigi Angelini.


Porticato della Fonte

Il porticato della Fonte opera dell’ing. Mazzocchi, inaugurato nel Giugno 1901.


Grand Hotel

Il Grand Hotel costruito a tempo di record (22 mesi) verrà inaugurato nel Maggio 1904, alla realizzazione hanno collaborato l’arch. Squadrelli e l’ing. Mazzocchi.


Stazione Ferroviaria

Nel 1906 arriva a San Pellegrino la ferrovia, dobbiamo precisare che anche tutte le stazioni del percorso Bergamo-San Pellegrino sono opera dell’arch. Romolo Squadrelli. Approfondisci »


StabilimentoSempre nel 1906 viene inaugurato lo stabilimento per l’imbottigliamento dell’acqua minerale, anche questo manufatto è in stile Liberty ed è opera dell’ing. Mazzocchi che si alterna allo Squadrelli nei progetti quando non opera in concomitanza.


Casinò

Il capolavoro in stile Liberty è il Casinò che viene realizzato sempre a tempo di record (meno di due anni), opera dell’arch. Squadrelli, committente dei lavori come per il Grand Hotel è la Società Grandi Alberghi che fa capo all’Avv. Cesare Mazoni primo Presidente della Sanpellegrino, della Manifattura di Zogno e membro del Consiglio d’Amministrazione della Ferrovia Valle Brembana.


Hotel Como
Nel 1909 viene costruito l’Hotel Como, ne è proprietario Annibale Lanfranconi.


Funicolare

Sempre nel 1909 viene inaugurata la Funicolare per la Vetta: la costruzione è opera dell’ing. Villoresi della società Fonte Bracca.


Tempio dei CadutiNel 1924 l’arch. Luigi Angelini progetta il Tempio della Vittoria che diventerà poi Tempio dei Caduti e sostituirà la preesistente Chiesetta dedicata a San Carlo.


sanpellegrino spa
Con il lancio da parte della società Sanpellegrino dell’aranciata, viene costruito lo stabilimento per la produzione del nuovo prodotto.


Portici Colleoni La società Ambrosioni/Colleoni, negli anni trenta costruisce i Portici paralleli al Viale, l’opera è affidata all’arch. Cavallazzi il cui stile lo ritroviamo nell’attuale Clinica Quarenghi, Piccioncina, Villa Nassetti e Villa Giuseppina. Approfondisci »

Allegati

  • • 2443 click
    05.02.2012
Comune di San Pellegrino Terme
V.le Papa Giovanni XXIII,20 -24016 San Pellegrino Terme (BG)
tel.0345 25011 • PEC CertificataFattura Elettronica
Codice fiscale/Partita IVA 00306690165
©2012-2023
Comune di San Pellegrino Terme
Tutti i diritti riservati
CookiePrivacy Policy
CreditsContattiLogin