Comune di San Pellegrino Terme

I portici Colleoni • Comune di San Pellegrino Terme

Provincia di Bergamo
Aggiornato il 13 Gennaio 2012

I portici Colleoni

Durante il periodo fascista, l’Arch. Antonio Cavallazzi di Milano progettò, dopo le comode rampe d’accesso alla Fonte, l’originale facciata della Clinica Quarenghi e la costruzione dell’elegante Porticato Colleoni che dette animazione e tono con i suoi negozi alla zona centrale di San Pellegrino.

Sotto i Portici passeggiarono illustri personaggi come Pietro Mascagni, gli Ambasciatori d’Austria presso la Santa Sede, il Pascià Mohamed Camil d’Alessandria d’Egitto, Letizia Savoia Napoleone Duchessa d’Austria, il Generale Vukotitch Presidente del Consiglio dei Ministri del Montenegro, il Generale Luigi Cadorna, il Granduca Pietro di Russia e la granduchessa Emma Gramatica, Camilla Cederna, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Giuseppe Ungaretti, Guido Piovene, Padre Maria Turoldo, Tomasi da Lampedusa, il futuro Papa Angelo Giuseppe Roncalli, Federico Fellini, Enzo Tortora, ecc..

Ma la visita che doveva dare il collaudo internazionale a San Pellegrino fu quella della Regina Margherita che aprì la serie dell’affluenza di illustri personalità straniere ed italiane.

Comune di San Pellegrino Terme
V.le Papa Giovanni XXIII,20 -24016 San Pellegrino Terme (BG)
tel.0345 25011 • PEC CertificataFattura Elettronica
Codice fiscale/Partita IVA 00306690165
©2012-2023
Comune di San Pellegrino Terme
Tutti i diritti riservati
CookiePrivacy Policy
CreditsContattiLogin