Comune di San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme - Catremerio - Sussia • Comune di San Pellegrino Terme

Provincia di Bergamo
Aggiornato il 18 Novembre 2022

San Pellegrino Terme – Catremerio – Sussia

Informazioni

  • LUOGO PARTENZA:   San Pellegrino Terme (BG)
  • LUOGO ARRIVO:   San Pellegrino Terme (BG)
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 3,05 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   Km. 25,6
  • DISLIVELLO:   mt. 855
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MEDIO IMPEGNATIVO per la ripida salita e la discesa, in alcuni tratti dove è richiesta padronanza nella conduzione della MTB e capacità tecniche.
  • CICLABILITA’:   99%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tarda primavera, estate e autunno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   passaggio nei paesi
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   San Antonio Abbandonato
  • MAPPE:   KOMPASS N° 105 – Lecco / Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO EFFETTUATO IL:   23.05.2021
  • NOTE:   Consigliata una MTB full – nella discesa è utile traccia GPS

Download File GPX



Arrivando da Bergamo al primo semaforo giriamo a destra, attraversiamo il ponte e, dopo pochi metri, entriamo nel grande parcheggio in Via Piazzo (mt. 368). Per scaldare i muscoli, iniziamo a pedalare sulla pista ciclabile che costeggia il fiume Brembo, in direzione Ambria fino a Zogno mt. 334 dove, duecento metri prima del grande ponte, saliamo a destra per una breve stradina che passa a fianco di una chiesetta, portandoci sulla strada statale. Alla rotonda curviamo a destra verso il centro del paese, percorriamo il viale alberato con il fondo in pavè, fino a Piazza Italia (km. 6), da dove ha inizio la lunga ed impegnativa salita che ci condurrà a S. Antonio Abbandonato. Sfiorando la chiesa parrocchiale, continuiamo a pedalare, passando nella zona alta di Zogno lungo la tranquilla strada asfaltata che, con successione a tornanti, zizzaga fra prati ben curati e parecchie piccole frazioni, posizionate sul versante soleggiato. Seppure il fiato sia corto, la vista cattura immagini panoramiche: sul fondovalle, sui monti soprastanti e, sullo sfondo, verso la pianura, rendendo meno faticosa la scalata. Finalmente, dove la strada spiana, siamo a S. Antonio Abbandonato a mt. 987;  (km. 13,8 – ore 1,20 – mt. 660 di dislivello) e, alla fontana vicino alla chiesa, approfittiamo per fare una sosta e per riempire le borracce. Continuiamo su asfalto in piano e poi in discesa, fino al bivio che, a sinistra, scende a Brembilla, mentre noi andiamo a destra fino a Catremerio a mt. 988, caratteristica frazione, rimasta pressoché intatta negli anni.  Passiamo sopra la chiesa, proseguendo in piano fin dove ha termine l’asfalto; superata una sbarra in metallo, imbocchiamo uno sterrato che, con alcuni ripidi ed impegnativi tornanti, prima nel bosco e poi nel prato,  porta alla Santella di Grosnello  (km. 17,1 – ore 2,00 – mt. 825 di dislivello). Dopo un pausa, imbocchiamo il sentiero in discesa, alla destra della Santella, seguendo le indicazioni di alcune frecce metalliche per Sussia – San Pellegrino Terme e i frequenti bolli gialli. Pedaliamo nel bel bosco di faggi sul percorso che, se bagnato, è molto scivoloso e fangoso; con andamento saliscendi e con qualche sasso, usciamo in un prato punteggiato da alcune baite e lo attraversiamo completamente in piano. Al suo termine, curviamo in discesa a destra ritornando nel bosco; passiamo a fianco di una vecchia vasca per l’abbeveramento del bestiame e continuiamo fino al bivio che infiliamo, a destra, in leggera discesa. Un’acciotolata mulattiera, stretta fra due muri di sassi, conduce ad un’isolata casetta ristrutturata e, dal prato, scendiamo lungo un tratturo  che arriva ad un bivio, a destra. Dopo pochi metri siamo a Sussia (mt. 1066) e, dalla terrazza antistante la casa con le bandiere disegnate sulle pareti,  (km. 18,4 – ore 2,15 scendiamo lungo la tecnica mulattiera (oppure a ritroso per la strada sterrata) che sfiora una chiesetta  e termina incrociando lo sterrato, fino alla Santella di Madrera. Abbandoniamo la strada e percorriamo, in piano, il sentiero che ha inizio a sinistra della cappelletta arrivando ad una specie di colletto, dove curviamo a destra e, cautamente, perdiamo quota (al bivio tenere a sinistra), fino a trovarci sopra ad alcune ville recintate da una rete metallica. Giriamo a sinistra procedendo per pochi metri oltre la recinzione e, immediatamente a destra, lungo un ripido tracciato che scende a tornantini fino ad incontrare un sentiero, curviamo a sinistra, pedalando su un fondo completamente piatto, senza ostacoli, che taglia il fianco del monte terminando in Valle Borlezza, vicino ad un antico mulino diroccato (km. 21,6 – ore 2,40). Percorrendo lo sterrato che segue parallelamente il torrente, con due corti strappi, si giunge alla parte finale, su una ripida discesa cementata, fino ad Aplecchio. Curviamo a sinistra per 200 metri, passando fra le case della frazione, fino al termine dell’asfalto dove troviamo un cartello “strada a fondo chiuso”. Pieghiamo a sinistra, affrontando in discesa nel prato la gradinata di recente costruzione che metterà alla prova i nostri ammortizzatori, in direzione della sottostante frazione Paradiso; a destra passiamo davanti alle case e proseguiamo diritto fino ad una mulattiera nel bosco che porta al ponticello della vecchia funicolare. Pedaliamo per una decina di metri a sinistra, verso l’acquedotto, infilando poi a destra in discesa la mulattiera che porta a San Pellegrino Terme, terminando con una serie di gradini alti che sfiorano le mura del Casinò. Ora, su asfalto a sinistra, e poi subito a destra superiamo il semaforo ed attraversiamo il ponte. Passando dietro al Grand Hotel, ci apprestiamo a chiudere il bellissimo e divertente itinerario ad anello che si concluderà al vicino parcheggio.

Buona pedalata e buon divertimento.

Comune di San Pellegrino Terme
V.le Papa Giovanni XXIII,20 -24016 San Pellegrino Terme (BG)
tel.0345 25011 • PEC CertificataFattura Elettronica
Codice fiscale/Partita IVA 00306690165
©2012-2023
Comune di San Pellegrino Terme
Tutti i diritti riservati
CookiePrivacy Policy
CreditsContattiLogin