Comune di San Pellegrino Terme

Grotte del Sogno • Comune di San Pellegrino Terme

Provincia di Bergamo
Aggiornato il 24 Dicembre 2014

Grotte del Sogno

Furono scoperte nel 1931 da Ermenegildo Zanchi, il «nonno degli abissi», come veniva soprannominato e, già l’anno successivo, nel 1932, esattamente 80 anni fa, aprirono alle visite del pubblico (furono le prime attrezzate in Lombardia).

Per ogni informazione è attivo il sito internet www.grottedelsogno.altervista.org

Martedì 1° maggio 2012 le Grotte del sogno di San Pellegrino, tra le località Vetta e Aplecchio, sono tornate visitabili grazie a un gruppo di giovani volontari dell’associazione «Km28 Antea».

Già l’estate precedente il complesso carsico sopra la cittadina termale fu meta di visite (dopo una chiusura durata 30 anni) ma per pochi giorni, in attesa che, appunto, il Comune trovasse un’associazione o un gruppo disposto a prendersi in carico la gestione quotidiana.

Quell’associazione è stata individuata nel «Km28» di Antea: si tratta di un gruppo di giovani nato nel 2009 a servizio della frazione di San Pellegrino.

Nel corso della visita, dalla parte più bassa delle grotte risalendo lungo gli angusti e umidi cunicoli impreziositi da stalattiti e stalagmiti, si può anche vedere il passaggio da cui Zanchi riuscì a scoprire le grotte.

Il percorso, a differenza di un tempo, viene effettuato dal basso verso l’alto, in salita, per garantire più sicurezza.

«Questi luoghi sono ricchi di sogni e di cultura, sono la manifestazione delle meraviglie del creato di Dio», ha detto il parroco monsignor Giacomo Locatelli prima della benedizione.

Comune di San Pellegrino Terme
V.le Papa Giovanni XXIII,20 -24016 San Pellegrino Terme (BG)
tel.0345 25011 • PEC CertificataFattura Elettronica
Codice fiscale/Partita IVA 00306690165
©2012-2023
Comune di San Pellegrino Terme
Tutti i diritti riservati
CookiePrivacy Policy
CreditsContattiLogin