Comune di San Pellegrino Terme

Terme di San Pellegrino • QC Terme

Provincia di Bergamo
Aggiornato il 2 Novembre 2020

QC Terme San Pellegrino

Un bagno termale nelle acque più famose al mondo. QC Terme San Pellegrino: oltre 6.000 mq di benessere tra affreschi completamente restaurati, colonnati e soffitti di inizio novecento e realizzazione architettoniche moderne e di design. Vasca dopo vasca, abbandonati ad un’esperienza rigerante, nell’acqua che ha fatto la storia del benessere.

www.qctermesanpellegrino.it

 

Sconto del 20% per i residenti (valido sul biglietto di ingresso)

Sconto Residenti
(sul biglietto di ingresso)

Mail. info@qctermesanpellegrino.it
Tel. +39 0345 20102
QC Terme San Pellegrino – Viale della Vittoria, 53 – 24016 San Pellegrino Terme (BG)

 

 

 

Aperto tutti i giorni: per informazioni dettagliate su orari di apertura e tariffe aggiornate consultare: http://www.qctermesanpellegrino.it/it/le-tariffe.page

Le fasi di costruzione

San Pellegrino Terme e le sue acque

canoniacquesanpellegrinotermeL’acqua minerale naturale di San Pellegrino Terme sgorga da tre sorgenti di identica composizione, situate l’una in prossimità dell’altra, alla base della falda meridionale di una rupe di natura dolomitica, costituita essenzialmente da carbonato di calcio e di magnesio, che s’innalza per circa 600 metri sino al poggio Belvedere. La sorgente più elevata e più abbondante è la “Palazzolo”; le altre due sono denominate “Salaroli” e “Fonte Vecchia”.

L’acqua scaturisce da strati profondi della crosta terrestre, al riparo da infiltrazione di acque superficiali come dimostra la costanza della temperatura (26° sia d’estate che d’inverno) e della composizione chimica, tanto nei periodi di piogge prolungate quanto nei periodi di siccità. L’ampia zona di protezione sanitaria intorno alle rocce da cui sgorgano le sorgenti garantisce l’assoluta purezza batteriologica dell’acqua.

Analisi chimiche dell’acqua di SanPellegrino Terme furono eseguite da Maironi (1782), da Brugnatelli (1793), da Ferrario (1939), da Canada (1882), da Bertoni (1896), da Tivoli (1899), da Mezzoni (1905), da Monti (1909), da Olivari (1923), da Nasini (1926) e da altri ancora nel tempo e portarono a classificare le acque tra quelle solfato-bicarbonato-alcalino terrose. La loro temperatura alla sorgente è poco superiore a 26°. La loro azione terapeutica si indirizza alle malattie dello stomaco e dell’intestino, del fegato e delle vie biliari. È consigliata nelle disfunzioni del ricambio, nelle malattie dei reni e delle vie urinarie ed in particolare nei casi di calcolosi renale, anche come trattamento post-operatorio.

Nel 1992 il Ministero della Sanità riconosce le proprietà terapeutiche, da utilizzarsi per le cure termali, della sorgente “Vita”. L’acqua ricca di sali minerali, è tuttora utilizzata presso il Centro Cura ed erogata con metodiche di fango, bagno, inalazioni, idromassaggio, irrigazioni vaginali e ginnastica vascolare.

Le Terme nella Storia

Almeno inizialmente le Terme, con le loro acque dai molteplici effetti benefici, costituiscono il leitmotiv attorno al quale si materializza la crescita e la frequentazione della città .
Già note fin dall’Alto Medioevo, menzionate anche da Leonardo da Vinci nella mappa tracciata tra il 1482 e il 1512 durante il suo viaggio in Valle Brembana, le Fonti sono oggetto di ponderate indicazioni terapeutiche già nel 1799, ma, ancora agli inizi dell’800 risultano sconosciute, mentre il borgo brembano viene considerato un villaggio di scarso rilievo. Solo nel 1848 i Palazzolo, allora proprietari della sorgente più importante, edificano il primo stabilimento termale, seguiti dai Salaroli che ne aprono un secondo praticamente contiguo al precedente. Nel 1901 si assiste all’inaugurazione dello Stabilimento dei Bagni e della Sala Bibite.

Comune di San Pellegrino Terme
V.le Papa Giovanni XXIII,20 -24016 San Pellegrino Terme (BG)
tel.0345 25011 • PEC CertificataFattura Elettronica
Codice fiscale/Partita IVA 00306690165
©2012-2023
Comune di San Pellegrino Terme
Tutti i diritti riservati
CookiePrivacy Policy
CreditsContattiLogin